Sintomi, cause, interventi e diritti sanitari. Di cosa può beneficiare il paziente affetto da una malattia alla tiroide? Come si manifesta il malfunzionamento di tale ghiandola e quando il disturbo dà diritto all’invalidità?
I disturbi della tiroide sono molto frequenti: Anche se non sono disponibili dati dettagliati, diverse indagini suggeriscono comunque che in totale circa 6 milioni di persone in Italia (massima diffusione nella fascia d’età 55-64 anni) sarebbero affette da una malattia della tiroide caratterizzata da alterazioni nella sintesi di ormone tiroideo.
La tiroide è una piccola ghiandola endocrina, a forma di farfalla, che si trova nella parte anteriore del collo ed è costituita da due lobi, uno destro e uno sinistro, uniti tra loro da uno stretto ponte, un istmo.
La tiroide, come tutte le ghiandole endocrine, produce ormoni, ma di due diverse tipologie:
La tiroide controlla molte delle funzioni del nostro corpo attraverso gli ormoni tiroidei T4 e T3:
Il nostro stato di salute spesso dipende proprio dalla nostra tiroide: se essa funzione bene, ci sentiamo energici e tutte le funzioni vitali sono nella norma.
Questa ghiandola molto importante però risente molto dei fattori esterni.
Tra i principali problemi legati al malfunzionamento della tiroide troviamo:
Si parla di ipertiroidismo o tireotossicosi per indicare un’ eccessiva produzione ormonale da parte della tiroide, con conseguente esposizione dei tessuti periferici a livelli elevati di ormoni tiroide.
L’ipotiroidismo è una patologia causata da un’inefficienza della tiroide; la ghiandola non è in grado di sintetizzare una quantità di ormoni tiroidei T3 e T4 adeguata al fabbisogno dell’organismo e ciò determina una riduzione di tutti i processi metabolici.
Tiroidite
Si tratta di un processo infiammatorio della tiroide che si presenta in diverse tipologie da subacuta a cronica con sintomi specifici;
-noduli della tiroide: possono essere di natura benigna o maligna e si manifestano con: dolori al collo, senso di fastidio, ansia, perdita di peso e difficoltà respiratorie.
Ecco alcuni dei sintomi più comuni del disturbo della tiroide:
Come possiamo vedere da questo elenco dei disturbi principali, i sintomi ed i segni sono piuttosto differenti in base alla patologia. Solitamente il riconoscimento dell’invalidità civile prevede una percentuale minima del 33% che si assegna in base alla gravità. Se, però, si intende richiedere la pensione, l’invalidità che la commissione medica deve assegnare non può essere inferiore al 74%. Questo significa che non tutte le persone che hanno un disturbo alla tiroide possono ottenere il riconoscimento di invalidità.